BACK TO MAIN PAGE IT

< TORNARE ALL’INIZIO

Mentoring e networking: gli ingredienti segreti per fare carriera

da | CONSIGLI PROFESSIONALI, Ricerca di lavoro, Top 4

Come creare una rete di contatti nel settore alberghiero

Per avere successo nel mondo del lavoro, qualunque sia il proprio settore di appartenenza, non bastano le competenze o le abilità tecniche. Un fattore che sta diventando un ingranaggio essenziale nella crescita professionale è la capacità di creare una propria rete di contatti e mantenerla nel tempo. Essere in grado di trovare mentori e sponsor (risorsa in inglese) può darti una marcia in più nella ricerca di un lavoro o di una promozione nel settore alberghiero.

E proprio di mentoring e networking si è parlato nella nostra ultima masterclass co-presentata da Janet Shaner, docente presso EHL Hospitality Business School e autrice, e Jose Soriano, senior executive a livello globale, con oltre 28 anni di esperienza in hotel di lusso, branded residence e sviluppo immobiliare a uso misto. 

Nell’evento si è discusso di come il mentoring e il networking contribuiscono alla crescita professionale, di come stringere rapporti solidi e delle migliori strategie da adottare per approcciarsi al mentoring e al networking in modo più consapevole.

In questo articolo, abbiamo riassunto i punti chiave del webinar. Se preferisci, puoi guardare l'intero episodio (disponibile solo in inglese) facendo clic sul link sottostante.

Secondo un modello di apprendimento e sviluppo creato dal Centre for Creative Leadership, il 70% della crescita professionale deriverebbe dall'assumersi incarichi impegnativi, il 20% di ciò che si apprende deriverebbe dai legami formativi, mentre il restante 10% dai corsi e dalla formazione ricevuti dal dipendente.

Ecco perché i rapporti sono importanti:

I rapporti professionali mettono in collegamento ciò che si impara nei programmi di formazione e il modo in cui si applicano gli insegnamenti per affrontare incarichi impegnativi o difficili. Secondo Jose, sono i rapporti a semplificare la transizione tra ciò che si impara in teoria e la pratica. Comportano, inoltre, la ricezione di feedback, che è una componente importante della crescita professionale.

Tipi di rapporti professionali

I rapporti professionali di tipo formativo si suddividono in quattro aree: mentoring, sponsorizzazione, coaching e formazione. Ecco cosa c'è da sapere su ciascuna di queste:

  1. Mentoring: un mentore è una persona che offre guida e supporto condividendo le proprie esperienze con un professionista giovane, chiamato mentee. I mentori fungono da cassa di risonanza per i mentee, aiutandoli a superare le sfide lavorative. Il mentoring può anche andare nella direzione opposta, il cosiddetto reverse mentoring, che si verifica quando sono i mentee a fornire alcuni spunti ai propri mentori.
  2. Sponsorizzazione: uno sponsor è un leader senior di un'organizzazione che partecipa attivamente al successo di un dipendente junior aiutandolo a farsi notare di più in azienda. Ad esempio, uno sponsor professionale (risorsa in inglese) ti farà conoscere le opportunità disponibili e si farà portavoce delle tue capacità con i responsabili delle decisioni, aumentando le tue possibilità di assunzione o di promozione.
  3. Coaching: in un contesto professionale, un coach consente a qualcuno di migliorare le proprie prestazioni o di correggere un comportamento. Secondo Jose, un coach ti indicherà la direzione da seguire dandoti un feedback prezioso, ad esempio in merito ai gap di competenze e ad altri punti che potrebbero ostacolare la crescita individuale o del team.
  4. Formazione: un preparatore o una guida è una persona, ad esempio un collega, che condivide le proprie competenze e dà un feedback sui punti e sulle abilità in cui è necessario migliorare.

In poche parole, sapere come svolgere un lavoro può portare solo fino a un certo punto. Saranno i rapporti professionali a permetterti di scoprire le aree su cui dovrai concentrarti per evolvere e crescere come leader.

Come stringere rapporti professionali

Sapere dove e come cercare mentori, sponsor e coach può aiutarti a avviare il tuo percorso di networking di successo. La buona notizia è che la tua rete di contatti è più vicina di quanto credi.

Secondo Janet, le persone tendono a stringere rapporti professionali con chi condivide una cultura o un background simile e con chi si trova vicino a loro. È anche possibile sviluppare una rete di contatti con persone con cui si condividono attività intense, come sport o corsi di formazione. La somiglianza, la vicinanza e le attività condivise costituiscono una solida base su cui fondare rapporti solidi.

La fiducia, secondo Jose, è un ingrediente importante per il successo dei rapporti professionali. Le persone sono naturalmente inclini a voler entrare in contatto con altre persone di cui si fidano. La fiducia, inoltre, spinge a condividere esperienze e nuove informazioni, come ad esempio ciò che accade in un'organizzazione.

Per creare una propria rete professionale, poi, è necessario anche dare oltre che prendere. È necessario chiedersi cosa si sta apportando. Nel suo libro Give and Take, Adam Grant sostiene che le persone più capaci di fare networking sono quelle disposte ad aiutare gli altri. Stringono nuovi rapporti senza aspettarsi nulla in cambio e finiscono per ritrovarsi in posizioni di influenza e carriere di successo.

Come fare networking in maniera consapevole

Per avere successo nella propria attività di networking, è necessario essere consapevoli e strategici. Dovrai partire con un obiettivo chiaro in mente e compiere passi concreti per realizzarlo. Ad esempio, se vuoi entrare nel settore turistico e alberghiero, analizza la tua rete e verifica se vi sono le persone giuste per consigliarti e sostenerti. Cerca referenze e sfrutta i social media per ridurre il grado di separazione tra te e i tuoi potenziali sostenitori.

Partecipa a progetti e attività condivise che ti avvicineranno alle persone di cui hai bisogno nella tua rete. Ad esempio, entra a far parte di una commissione, partecipa ad attività di volontariato o unisciti a un team interfunzionale. In questo modo, avrai l'opportunità di lavorare direttamente con altre persone e potrai individuare quelle che possono dare un impulso alla tua carriera. Inoltre, avrai la possibilità di dimostrare le tue capacità e di migliorare la tua immagine agli occhi dei principali responsabili dell'organizzazione.

Consigli di networking per (aspiranti) professionisti del settore alberghiero

Ecco alcuni consigli pratici che potrai mettere in pratica per creare la migliore rete di contatti per la tua crescita professionale nel settore alberghiero:

  • Trova un mentore o uno sponsor: individuare un mentore o uno sponsor può essere scoraggiante, soprattutto per i giovani professionisti. Ecco cosa serve sapere: la maggior parte delle persone è disposta ad aiutare e tutto ciò che dovrai fare è chiedere. Se la risposta è positiva, si può partire da lì. In caso contrario, potrai trovare qualcun altro.
  • Sfrutta il passaparola: se non riesci a trovare le persone giuste con cui fare networking, chiedi consiglio ad altre persone. Colleghi, amici, social media e consulenti professionali possono fornire referenze utili.
  • Dimostra di essere affidabile: secondo Jose, la fiducia è il capitale emotivo di ogni rapporto umano. Fai del tuo meglio per dimostrare di essere una persona affidabile e conquistare la fiducia di mentori e sponsor. Mantieni le promesse e dimostra sincerità e impegno in ciò che fai.
  • Il networking richiede tempo: creare fiducia e affiatamento non è una cosa che si fa dall'oggi al domani. Non avere fretta di far accadere le cose. Definire un obiettivo chiaro, analizzare la propria rete di contatti e capire dove si vuole arrivare in termini di carriera sono tutte attività che richiedono tempo.
  • La gratitudine è importante: dimostra sempre la tua gratitudine alle persone che incontri durante le tue attività di networking. La gratitudine crea un'impressione positiva e migliora la tua immagine professionale.
  • Networking per introversi: le persone introverse potrebbero avere maggiori difficoltà ad avviare e mantenere rapporti professionali. Janet e Jose consigliano agli introversi di essere più strategici e di sfruttare i loro punti di forza, come la creatività e la capacità di ascolto attivo, per creare una propria rete di contatti a lungo termine.
  • Non fingere: creare una rete di contatti può essere molto più facile quando si presenta il proprio io autentico. Le persone preferiranno confrontarsi con una versione imperfetta di te piuttosto che con la versione migliore di qualcun altro.

Il networking e la creazione di relazioni professionali sono pratiche in continua evoluzione. Tenersi aggiornati sulle migliori strategie può essere fondamentale per non rimanere indietro. Leggi libri e impara dai professionisti esperti per mantenere la tua rete ben oliata.

BACK TO MAIN PAGE IT

< TORNARE ALL’INIZIO

More related content IT

ALTRI CONTENUTI RELATIVI